Sabato 12 aprile, l’Auditorium di Villa Zito a Palermo si è riempito di magia, sorrisi e storie grazie alla presentazione ufficiale del progetto FiabaLeo 2.0 – Sicily Edition. Oltre un centinaio di persone hanno preso parte a questo evento, che ha visto protagonisti gli studenti siciliani partecipanti al concorso letterario, accompagnati da genitori, insegnanti, soci Leo e Lions, autorità.
L’evento ha celebrato la conclusione di un percorso iniziato mesi fa e culminato nella pubblicazione del volume “Incanto e Avventura”, una raccolta di fiabe scritte da ragazze e ragazzi delle scuole di tutta la Sicilia, pensate per essere donate a bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali. Un gesto di solidarietà che trasforma la scrittura in cura e vicinanza.
Durante la mattinata, tutti i giovani partecipanti hanno ricevuto un attestato di partecipazione, mentre agli autori delle 20 fiabe vincitrici è stata consegnata una copia del libro insieme ad un riconoscimento speciale. A rendere ancora più significativo l’evento, la presenza del Segretario della Fondazione Sicilia, che ha contribuito alla stampa dei volumi e ha espresso parole di apprezzamento per il valore educativo e sociale dell’iniziativa.
Uno dei momenti più toccanti è stato rappresentato dalle interviste organizzate dai soci dei club Leo di Palermo: genitori e docenti hanno raccontato, con emozione, il percorso vissuto dai ragazzi. Hanno parlato di confronto, cooperazione, creatività. «Vederli riunirsi per scrivere e condividere le loro idee è stata una scoperta – ha detto una docente – in un’epoca in cui la tecnologia tende a ridurre tutto al minimo, questo progetto ha ridato valore alla parola scritta e all’immaginazione.»
Un genitore ha colto il cuore dell’esperienza con parole che rimarranno impresse: «La scrittura è alterità: ci mette in relazione con l’altro, ci permette di prenderci cura di chi ci è davanti. Scrivere una fiaba per un bambino in difficoltà è un atto d’amore.»
FiabaLeo 2.0 – Sicily Edition non è solo un progetto letterario, ma un ponte tra mondi diversi: scuola e ospedale, scrittura e solidarietà, creatività e ascolto. È la dimostrazione concreta di come la cultura possa essere strumento di cambiamento e vicinanza, soprattutto per i più piccoli.
Un ringraziamento speciale va a tutte le scuole siciliane che hanno aderito con entusiasmo al progetto FiabaLeo 2.0 – Sicily Edition.
- I.C. “Galileo Galilei”, Terme Vigliatore (ME)
- I.C. “Diaz Manzoni”, Catania
- I.C. “Salvo D’Acquisto”, Messina
- I.S. Liceo “E. Medi”, Barcellona Pozzo di Gotto
- I.T.E.T. “Leonardo Da Vinci”, Milazzo
- Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone”, Catania
- Educandato “Maria Adelaide”, Palermo
- Istituto “G. Falcone”, San Giovanni La Punta
- ITT – LSSA “Copernico”, Barcellona Pozzo di Gotto
- Scuola Secondaria di I Grado “Virgilio”, Paternò
Il Distretto Leo 108 Yb Sicilia ringrazia tutte le scuole partecipanti, le famiglie, i volontari e la Fondazione Sicilia per aver reso possibile questo sogno collettivo.
E ai giovani autori, una promessa: le vostre parole continueranno a brillare, pagina dopo pagina, nel cuore di chi le leggerà.
AD MAIORA!